Risultati per Aerospace : il CRAS e tutto il settore aerospaziale della Sapienza, al terzo posto nel Ranking mondiale Most Influential Scientific-Research Institutions in Aerospace (2004 – 2014)
NEWS
ASTRI PROGRAMME est decollé L'accordo di cooperazione tra gli AD delle maggiori industrie spaziali e le università europee, firmato a Le Bourget il 21 giugno, sta entrando nella sua fase operativa. 20 novembre 2017 |
||||||||||
ll Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) della Sapienza Università di Roma ha pubblicato il bando per partecipare alla XVI° Edizione del Master Universitario di II° Livello in "SPACE TRANSPORTATION SYSTEMS: Launchers and re-entry vehicles" (STS) rivolto a giovani ingegneri laureati.
Il Master STS si concluderà con uno stage di sei mesi svolto presso industrie che operano nel settore del trasporto spaziale aziende nazionali (AVIO, ELV, OHB Italia, Thales Alenia Space, Vitrociset, Arescosmo), aziende europee (Airbus), agenzie spaziali (ASI, CNES ed ESA). Attività alternativa sarà il possibile coinvolgimento di alcuni allievi nel progetto di Sapienza e ASI per il "Rilancio dei programmi di Accesso allo Spazio dalla Base di Malindi Luigi Broglio Space Centre (BSC) - ASM - BSC ASMBSC".
Obiettivo di questa azione è spronare gli studenti verso le tecnologie dei lanciatori attraverso attività pratiche e progettuali (hands-on activities) sotto la guida di personale esperto del CRAS: a tal fine, si coinvolgeranno giovani studenti universitari kenioti nella creazione e lancio dalla base di Malindi (Kenya) di mini razzi autoscostruiti.
Anche quest'anno parteciperà alle attività del Master il Prof. Jean Jeacques Dordain (ex DG dell'ESA), che ha ideato il Programma internazionale di alta formazione ASTRI ( Advanced Student Team Research in space Industry). Sarà possibile offrire ad alcuni allievi la possibilità di partecipare al progetto che ha come principale obiettivo quello di selezionare e preparare i migliori giovani talenti da inserire ai vertici delle aziende del settore aerospaziale.
La data di scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 24 Novembre 2017. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito web: http://www.stsmastercourse.eu oppure contattare la Segreteria all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Bando |
||||||||||
La missione JUNO raggiunge Giove
Con la realizzazione di due strumenti scientifici l’Italia riveste un ruolo di eccellenza all’interno della missione. Lo spettrometro ad immagine infrarosso JIRAM (Jovian InfraRed Auroral Mapper) è gestito dall’INAF-IFSI, mentre lo strumento di radioscienza KaT (Ka-Band Translator) è stato realizzato da Thales Alenia Space-I per lo studio del campo di gravità di Giove. Grazie ad un accordo tra il CRAS e l’Agenzia Spaziale Italiana, la gestione del KaT è stata affidata al professor Luciano Iess de la SAPIENZA-Università di Roma, a capo del laboratorio di radio scienza, che si occuperà dell’analisi dati per lo studio del campo gravitazionale del pianeta più massivo del sistema solare. |
||||||||||
Il CRAS IN COLLABORAZIONE CON L'ACADEMIE DE L'AIR E DE L'ESPACE HA ORGANIZZATO UNA CONFERENZA DEL PROF. ROBERTO SOMMA SUL TEMA SPACE BASE RADAR IN EUROPE. 14 GIUGNO 2016
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale TUTTI SONO INVITATI A PARTECIPARE
|
||||||||||
Un gruppo di studenti e ricercatori della Sapienza ha vinto la competizione mondiale promossa dalla NASA "Space Apps Challenge" ![]() Per il secondo anno consecutivo e' stato un gruppo di studenti, dottorandi e ricercatori della S apienza a risultare vincitore del NASA SPACE APPS CHALLENGE, la competizione mondiale organizz
Scelto tra 1.287 progetti presentati da gruppi appartenenti alle numerose nazioni partecipanti, il team "ICE CREAM", composto da studenti e ricercatori della Sapienza, ha vinto il "Global Award - Galactic Impact" e pres
enterà il suo lavoro alla NASA a Cape Canaveral.
Il loro progetto, "L.I.V.E Glacier", è un sistema che sfrutta dati messi a disposizione dall’ESA e dati raccolti tramite una App in crowd-sourcing, per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai, ed analizzare i cambiamenti climatici del pianeta. Questa seconda vittoria è per Sapienza un’ulteriore conferma della qualità scientifica della ricerca e formazione del settore aerospaziale, che giunge a valle del riconoscimento della Thompson-Reuters che ha attribuito alla Sapienza il terzo posto nel ranking mondiale per la qualita' della ricerca Aerospaziale. Essa mostra in particolare la capacità di mettere a frutto le conoscenze ottenute da una formazione di alto livello in campo ingegneristico per applicarle a soluzioni di problemi di interesse mondiale. Il gruppo e' composto da ricercatori, dottorandi e studenti di diversi Dipartimenti della Sapienza operanti nei settori ambientale ed aerospaziale: Martina Di Rita, Roberta Ravanelli, Andrea Nascetti, Fabiana Milza, dalla dottoranda della Luiss Paola Belighieri e da Gabriele Mamoli, designer professionista. A loro e' stato assegnato il primo posto tra i cinque progetti finalisti scelti dalla giuria di esperti della NASA. |
||||||||||
CVA Summer School - XVII edizione
La Communauté des Villes Ariane (CVA) organizza anche quest’anno la CVA Summer School dal 3 al 22 luglio presso Technical University of München (TUM) in Garching, sotto la supervisione del Prof. Oskar Haiden e con il supporto di Airbus Defence and Space. Il tema per i team projects sarà: HYBRID PROPULSION. Indicativamente sono ammessi a partecipare i 40 migliori studenti di Ingegneria Aerospaziale delle università Europee. Sono 4 i posti disponibili per gli studenti dei corsi della laurea triennale del CdS di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza della Sapienza che a Giugno 2016 avranno terminato la frequenza dei corsi del terzo anno. Negli ultimi anni l’elaborato prodotto dagli studenti della Sapienza durante le attività della CVA Summer School ha costituito la base per la stesura della tesi triennale e presentato un’ottima occasione di studio e lavoro in un ambiente internazionale. Gli studenti interessati sono quindi invitati ad inviare i documenti necessari seguendo lo schema allegato al bando entro e non oltre il 27/05/2016.
La Commissione ha attribuito un punteggio a ciascun concorrente (con punteggio massimo di 26) pervenendo così ad una valutazione comparativa dei candidati con l’esito indicato nella tabella che segue:
|
||||||||||
Grazie alla collaborazione con l’Ambasciata USA a Roma l'area Aerospaziale della Sapienza organizza una Conferenza di Geronimo Villanueva, Planetary Systems Laboratory, NASA - Goddard Space Flight Center |
||||||||||
ALLA FIRMA L'ACCORDO CASC-SAPIENZA SULLE ATTIVITA' AEROSPAZIALI.
Il giorno 14 aprile alle ore 10, nella sala del Senato Accademico del Rettorato, il Rettore incontrerà la delegazione del China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) per firmare l'accordo di collaborazione sulle attività aerospaziali, tra CASC e Sapienza, Università di Roma. L’accordo prevede sia l’avvio di attività di ricerca congiunte che scambi tra i ricercatori del settore Aerospaziale di Sapienza e del CASC. I ricercatori nel portare avanti i progetti congiunti scelti tra i temi di maggior interesse del settore aerospaziale (Lanciatori e veicoli di rientro, satellite e piattaforme spaziali, missioni interplanetary, osservazione della terra, etc.) punteranno a rispondere a sfide internazionali e a partecipare, congiuntamente, ai programmi di ricerca nazionali ed internazionali. L’accordo prevede, attraverso la collaborazione tra il CASC e il CENTRO RICERCA AEROSPAZIALE SAPIENZA, la creazione di partnership per cooperazioni scientifiche e educative nell’ambito delle scienze e delle tecnologie aerospaziali. |
||||||||||
International Space Apps Challenge 2016
Team di 125 città di tutto il mondo si sfidano simultaneamente su 25 challenges lanciate dalla NASA. Sponsorizzata dalla NASA, organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea e dall’Ambasciata degli Stati Uniti in collaborazione con L’Università di Roma La Sapienza, anche quest’anno l’International Space Apps Challenge
![]() Questa iniziativa è rivolta agli studenti di ingegneria e scienze, ma anche ai semplici appassionati di scienza e spazio di tutto il mondo e avrà luogo simultaneamente in 125 città in tutto il mondo.
La International Space Apps Challenge è una competizione Internazionale che avviene contemporaneamente su scala mondiale, nella quale Gruppi costituiti spontaneamente tra studenti o appassionati alle tematiche spaziali danno risposte alle Challanges proposte da NASA e ESA creando soluzioni open-source a problemi posti dall’esplorazione spaziale o legati al miglioramento della vita sulla terra. Durante l’evento i Gruppi di lavoro potranno avere accesso a dati pubblici per proporre le loro soluzioni.
Le challenges sono state proposte nel sito: https://2016.spaceappschallenge.org/challenges
Gli studenti interessati possono iscriversi nel sito web: https://2016.spaceappschallenge.org/locations/rome-italy
L'Hakaton prenderà il via il 22 aprile alle ore 17 in Aula 1 della facoltà di Ingegneria civile e industriale con una conferenza stampa di apertura alla quale parteciperanno: l'Ambasciatore Philiphs, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://2016.spaceappschallenge.org/locations/rome-italy |
||||||||||
Post-Graduate Master Course in "Space Transportation Systems" (STS)
PhD Program in "Aeronautical and Space Engineering"
|
||||||||||
1 MARZO 2016
"Apertura dei Corsi di Ingegneria Aerospaziale"
"Nasa Activities in Interplanetary
Mission”
Incontro con CHARLES ELACHI - Director of NASA JPL
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Via Eudossiana 18 - 00184 Roma
Aula del Chiostro– ore 11:00– 14:00
|
||||||||||
Applicazioni della tecnica DInSAR all'ingegneria civile: stato dell'arte e prospettive future
Università di Roma La Sapienza - Via Eudossiana 18 - Roma
1 marzo 2016 14.30 -17.30 L'incontro sarà centrato sullo sviluppo di servizi operativi basati su dati SAR con esempi di applicazioni realizzate in ambito scientifico, istituzionale e industriale. Il programma prevede alcuni brevi interventi seguiti da una discussione con referenti istituzionali sulle iniziative in corso e sulle strategie attuabili per favorire lo sfruttamento dei dati satellitari verso lo sviluppo di servizi sul territorio.
|
||||||||||
SEMINARIO Aula Chiostro - Lunedì 29 febbraio alle ore 15 Nel 1610 Galileo pubblicò nel Sidereus Nuncius le sue scoperte dopo aver osservato con il cannocchiale i satelliti di Giove ed ebbe la conferma che Copernico aveva ragione. Nel 2016, cento anni dopo la pubblicazione della teoria della Relatività Generale di Einstein, la gravitazione è di nuovo al centro delle aspettative scientifiche e una collaborazione internazionale, a cui partecipa l'INFN e la Facoltà di Fisica della Sapienza, apre una finestra nella conoscenza dell’universo con la prima misura diretta delle onde gravitazionali. Se da un lato il successo delle tecnologie dei rivelatori terrestri offrirà una messe di osservazioni astrofisiche, esso sarà anche un volano per lo sviluppo dei rivelatori spaziali come LISA in fase di sperimentazione con il Pathfinder. Il seminario illustrerà i risultati ottenuti dalla collaborazione LIGO-VIRGO evidenziando i contributi dell'ingegneria alla fisica sperimentale. Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||||||||||
Post-Graduate MASTER in "Space Transportation Systems" Siete tutti invitati a partecipare alla CONFERENZA - KEYNOTE LECTURE
Jean-Marc ASTORG Direttore dei Lanciatori del CNES "Present and future challenges for the European Launcher Sector" Lunedì 15 Febbraio, ore 14:30 – 16:30
Aula del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18 - Roma
|
||||||||||
![]() 5 FEBBRAIO 2016 Program: 14.30 Opening - Welcome of the Academic Authorities Eugenio Gaudio - Rector of Sapienza University of Rome - Introduction of Roberto Battiston - President of ASI - Conference of "Perspective of the EU space programs in view of the next ESA Ministerial Conference" Jan Worner - General Director of ESA 16.30 Closure |
||||||||||
50° Anniversario FORMICHE E AIRPRESS
L’iniziativa Italia, missione aerospazio si terrà venerdì 11 dicembre 2015, dalle ore 9.45 alle 12.00 al Tempio di Adriano in piazza di Pietra. Ospiti d’onore saranno l’astronauta Samantha Cristoforetti ed i ministri Stefania Giannini e Roberta Pinotti. Con loro, interverranno, tra gli altri, Roberto Battiston – Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Pasquale Preziosa – Capo di Stato ma
![]() Professori e studenti interessati al tema sono inviati a partecipare. Per confermare la propria adesione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
||||||||||
COLLABORAZIONE CRAS-CASC Due settimane fa ha avuto luogo a Pechino un evento organizzato dal nostro Governo per attivate nuove collaborazioni con Industrie, Centri Ricerca e Istituzioni Cinesi. In questo contesto come CRAS abbiamo avuto l'opportunità di finalizzare il testo del MOU tra Università Sapienza ed il CASC, l'Agenzia Spaziale Cinese. Il testo verrà firmato dal nostro Rettore nei prossimi giorni. L'accoglienza ricevuta per quanto riguarda le tematiche Spaziali è stata ottima, e si prospettano possibilità di collaborazione e creazione di Laboratori comuni e programmi di Dottorato a doppio titolo, Italiano e Cinese. Il Direttore ha personalmente chiesto ad ASI e MIUR di attivare dei canali privilegiati di finanziamento a supporto di queste forme di collaborazione, dal momento che esse vengono considerate di interesse strategico per il paese. Da parte cinese vengono richieste risposte tempestive, si invitano gli interessati ad inviare, entro la prossima settimana, proposte alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. nei tempi della settimana dall'7 al 13 dicembre 2015.
|
||||||||||
L'astronauta CHARLES DUKE incontragli studenti di Ingegneria Aerospaziale Gli studenti di Ingegneria aerospaziale della Sapienza incontrano Charles Moss Duke, l'ex astronauta della NASA, pilota della missione Apollo 16.
"Charlie Duke" ha scritto una pagina storica per le missioni di esplorazione della Luna: nel 197
2 rimase sulla superficie lunare per oltre 70 ore. Il seminario si svolgerà giovedì 29 ottobre ore 12:30 aula 38 della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale.
Per saperne di più: http://www.charlieduke.net/
|
||||||||||
Il CRAS ringrazia il prof. Enzo Scandurra
Qui di seguito è riportato il suo saluto, dedicato al Prof. Digiacinto. |
||||||||||
Al via la quattordicesima edizione delMaster Europeo di II° Livello in "Space Transportation Systems" (STS). Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) della Sapienza Università di Roma ha aperto le procedure agli studenti interessati per partecipare alla XIV Edizione del Master Europeo di II° Livello in "Space Transportation Systems" (STS).
Gli allievi devono avere già conseguito la laurea Magistrale/Specialistica o dimostrare di essere in grado di farlo entro il 31 Gennaio 2016. Il Master STS rappresenta una eccellente opportunità di inserimento guidato nel mondo del lavoro, che il DIMA ha costruito con le industrie spaziali nel corso degli ultimi dieci anni, al fine di favorire l'assunzione dei migliori laureati nelle aziende ed enti operanti nel settore dei lanciatori e veicoli spaziali. Attraverso una selezione effettuata dai rappresentanti industriali, le aziende individuano i laureati che maggiormente si adattano alle loro esigenze e pagano i costi di completamento della loro formazione (ad es. coprono i costi dell'iscrizione al Master), che reputano necessaria per la loro eventuale assunzione.Nessun costo è richiesto agli allievi selezionati. A valle delle lezioni frontali in aula e delle “lectio Magistralis” tenute dai maggiori esperti del settore, il programma del corso prevede anche un periodo diun mese e mezzo di training avanzato che si terrà in cinque dei principali Centri Europei di Ricerca operanti nel settore dei lanciatori spaziali (VKI, CIRA, CNES, ONERA, DLR). |
||||||||||
Cari amici e colleghi, è con grande dolore che vi annuncio la scomparsa avvenuta la scorsa notte di Giovanni Picardi, Professore Emerito della nostra facoltà, Presidente Onorario del CRAS e maestro di molti di noi. Nella sua vita e' stato punto di riferimento professionale e umano nel mondo delle applicazioni spaziali di tecnologie radar. Personalità scientifica geniale e di instancabile impegno, godeva di una altissima stima internazionale guadagnata nella progettazione dei radar utilizzati in imprese di esplorazione interplanetaria, di tipo Sue le visionarie progettazioni introdotte nei radar delle sonde della storica missione Cassini-Huygens per l'esplorazione di Saturno e Titano e nelle missioni volte all'individuazione della presenza dell'acqua sotto la superficie di Marte. Il coraggio, volontà e forza intellettuale dimostrate nella sua malattia sono l'ultimo insegnamento che ci lascia. I funerali si terranno domani 20 Agosto, alle ore 15:30 nella chiesa di Porto Santo Stefano (Argentario). Marcello Onofri Il ricordo di Giovanni nelle parole dei suoi amici e colleghi
|
||||||||||
Firmati dal CRAS nuovi importanti MOU internazionali per collaborazione nella ricerca scientifica aerospaziale. Dopo aver registrato l'importante riconoscimento Internazionale, nel quale la Thomson Reuters ha assegnato alla Sapienza Aerospaziale la Terza posizione nel ranking mondiale dei Most Influential Scientific-Research Institutions in Aerospace (2004 – 2014) (vedi pag 9 del rapporto. Risultati per Aerospace pag 6-9) [1] , il CRAS della Sapienza ha sottoscritto due nuovi importanti accordi di collaborazione che aumentano visibilità e reputazione della nostra attività scientifica. CRAS ha firmato infatti nell’ultimo mese due importanti Memorandum of Understanding :
Nell'ambito dell'accordo con il BRIT è stato anche sottoscritta una collaborazione scientifica sui temi di “ High Dynamics Wideband Signal”, che vede coinvolto il Laboratorio di Radioscienza guidato dal Prof. Iess. I MOU siglati hanno lo scopo di promuovere lo scambio di studenti, dottorandi, ricercatori e docenti, ed instaurare collaborazioni scientifiche nell’ambito dei programmi internazionali di ricerca Aerospaziale. |
||||||||||
Il CRAS tra i vincitori del Bando della regione Lazio per “Progetti di ricerca presentati da Università e Centri di Ricerca”: Il Progetto “Laboratori teorico-sperimentali a supporto delle applicazioni spaziali delle industrie laziali” è risultato uno dei vincitori del Bando della Regione Lazio Lr13/2008 per “Progetti di ricerca presentati da Università e Centri di Ricerca”, e verrà finanziato per un importo di circa € 230.000,00. Il progetto vede la partecipazione di docenti di diversi dipartimenti afferenti al CRAS, e prevede la creazione o il rafforzamento di laboratori interdisciplinari, sperimentali o numerici del settore Aerospaziale per dare supporto alla aziende laziali che operano nel campo aerospaziale, con l’obiettivo di fornire un supporto tecnico e scientifico per lo sviluppo di tecnologie che rispondano alle esigenze delle aziende. I dipartimenti di afferenza dei docenti coinvolti nel progetto sono:
|
||||||||||
SAPIENZA STUDENTS: WINNERS OF 2015 INTERNATIONAL SPACE APPS CHALLENGE CROPP Project - Cultures Risks Observation & Prevention Platform - is on NASA's website as a winner for the global awards! From a voice and gesture command system for spacecraft, to an app that provides farmers information about their crops’ health, this year’s winners of the International Space Apps Challenge cover a wide range of technology solutions for space exploration and life on Earth. The International Space Apps Challenge [l1] is a two-day hackathon where teams of technologists, scientists, designers, artists, educators, entrepreneurs, developers and students across the globe collaborate and engage with publicly available data to design innovative solutions for global challenges. NASA, in conjunction with other space agencies around the world, held the fourth annual code-a-thon at more than 135 locations worldwide and the results are in. Winning apps were selected for six categories (Best Use of Data, Best Use of Hardware, Best Mission Concept, Galactic Impact, Most Inspirational, People’s Choice Award). Here, a team of students from Sapienza University of Rome won the “Galactic Impact” Global Award with their “CROPP” project.
CROPP[l2] (Cultures Risks Observation and Prevention Platform) is an easy and user-friendly application designed to help farmers in monitoring their lands. The service will provide data gathered at two different levels. The aim is to provide farmers information about their fields' health status. The monitoring includes local sensors for short-term measurements and optical and radar imaging, acquired from satellites. Eventually the data are exploited to study the macroscopic evolution of any dangerous phenomena. In addition to the general atmospheric factors, the winning team focused on a severe plague for agriculture in several countries: insects invasions. Several sensors are stored in a small and low-cost device called Distributed Measurement Device (DMC). All the dmds of the interested area communicate via radio signals to the Data Collection Center (DCC), which is directly connected to the main server and updates data regularly. The user can access this service through a smartphone app and a website which provide simple and straightforward advices to help the management of the field. In case of critical situations, the app is able to send an alert notification and the farmer himself can upload a feedback (text or image) to inform neighboring farmers about the problem. The macroscopic observation uses an already existing satellite constellation in order to minimize costs. The results are then compared to reference environmental conditions and an output is used to indicate the progression of an eventual disease. Knowing the pests spread in advance can considerably help farmers contain its destructive consequences, and could also be useful to scientists as a model for future predictions.
|
||||||||||
![]() "GROWING FOOD ON A CHANGING PLANET: HOW SPACE SCIENCE BENEFITS LIFE OF EARTH"L’EXPO 2015 è un'occasione per riflettere su quanto lo sviluppo delle tecnologie spaziali e le attività satellitari di osservazione della terra possano contribuire al miglioramento della produzione agricola e della disponibilità di cibo per le popolazioni del pianeta.
13 Maggio 2015
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Quanto l'esplorazione dello Spazio potrà contribuire alla crescita dell’agricoltura sostenibile sulla Terra? Ellen Stofan, Chief Scientist della Nasa, nel corso del suo intervento, metterà in luce come la ricerca spaziale possa migliorare la produzione agricola e incoraggiare l’agricoltura sostenibile. L'evento rappresenta l’opportunità di discutere i progressi fatti nello sviluppo di nuovi metodi di alta tecnologia per affrontare le diverse sfide in agricoltura, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici.
PROGRAMMA · Benvenuto delle Autorità Accademiche · Introduzione di Marcello ONOFRI: · Saluto della Regione Lazio · Volker LIEBIG, Director ESA- ESRIN: "Space for Agriculture and Food Security" · Enrico FLAMINI, Coordinatore Scientifico ASI · Contributo delle Industrie Aerospaziali Nazionali: Piero Messidoro (TASI), Marcello Maranesi (e-Geos), Silvio Rossignoli (Aerosekur) · CRAS, il contributo scientifico della Sapienza Aerospaziale · Conferenza di Ellen STOFAN: “GROWING FOOD ON A CHANGING PLANET: HOW SPACE SCIENCE BENEFITS LIFE ON EARTH” · Conclusioni |
||||||||||
![]()
XVI edizione della CVA Summer School.
Quest’anno le attività della Summer School organizzata dalle City Villes de Ariane, si svolgeranno presso l’ “University of Applied Sciences” a Bremen, Germania, dal 25 luglio al 2 agosto. Saranno 5 i posti a disposizione per gli studenti del CdS di ingegneria Aerospaziale della Sapienza, che a Giugno 2015 avranno terminato gli esami del terzo anno.
Negli ultimi tre anni di partecipazione della Sapienza alle attività della Summer School l’elaborato prodotto dagli studenti, durante le attività della CVA Summer School, ha costituito la base per la stesura della tesi triennale.
Il termine di presentazione delle domande sarà il 30 aprile 2015. Il consiglio d’area didattica aerospaziale provvederà a una preselezione dei candidati, gli studenti interessati potranno inviare i documenti necessari a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||||||||||
![]() ![]() International Space Apps Challenge ![]() 11-12 April, Worldwide. ls space your passion? Have you ever wanted to participate in a global event? The International Space Apps Challenge is your chance! The event lasts 48 hours (flyer) and is dedicated to creativity and technology. You and your team will use your technical problem solving skills to produce open source solutions to meet global needs.
Register now to attend the Rome event:2015.spaceappschallenge.org/register
What is the International Space Apps Challenge?
|
||||||||||
![]() RECENT RESULTS FROM PLANETARY AND EARTH MISSIONS - CHARLES ELACHI
Con la collaborazione e il supporto della NASA e dell'Ambasciata USA a Roma l'area Aerospaziale della Sapienza organizza il 14 aprile, ore 10:30 – 13:00, una conferenza di Charles Elachi, Direttore del NASA-JPL. L’evento si svolgerà presso l’aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (flyer).
|
||||||||||
Il prossimo 27 Febbraio verranno presentate le opportunità del Moscow Aviation Institute
27 Febbraio 2015 AEROSPACE EDUCATION AT MOSCOW AVIATION INSTITUTE
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Per la prima volta farà visita alla Sapienza Università di Roma una delegazione del Moscow Aviation Institute (MAI) che offre formazione e attività di ricerca scientifica a studenti universitari, laureati e dottori di ricerca in tecnologie per l'industria aeronautica e spaziale. Alla Conferenza, interverrà il Prof. Vyacheslav Shevtsov, vice rettore per la ricerca scientifica del MAI, ed il Dr. Sergey Lutin, direttore dell'Uffcio Relazioni Internazionali, che illustreranno i principali campi di ricerca e sviluppo del Moscow Aviation Institute. Grazie alla presenza di nostri docenti ed ex alunni sarà possibile intervenire al dibattito e ricevere maggiori informazioni sulle possibilità di ammissione ai programmi di studio e lavoro promosse dal MAI. TUTTI SONO INVITATI A PARTECIPARE
|
||||||||||
[DIET-CRAS] Bagnarsi o non bagnarsi a ROMA: chiedetelo ad un radar a microon Se si vuole conoscere in tempo reale la situazione meteorologica della capitale, il RADAR METEOROLOGICO X-CRAS è la risposta. Grazie ad un intervento di manutenzione straordinaria e al supporto dei tecnici del DIET, vi comunichiamo che il RADAR METEOROLOGICO X-CRAS per l'osservazione della PRECIPITAZIONE ATMOSFERICA (PIOGGIA, ma non solo ...) ha ripreso a funzionare da qualche settimana. Se si vuole conoscere la situazione metereologica della capitale in tempo reale basta collegarsi a http://radar.aquila.infn.it/rome/index.html; le immagini prodotte dl radar X-CRAS ogni 10 minuti forniscono informazioni sulla situazione delle precipitazioni di tutta la capitale. Ma non è finita qui, il Radar X-CRAS fornisce informazioni specifiche sulla situazione delle precipitazioni (e non solo) relative a determinate zone di Roma e monitora anche la situazione in Italia:
|
Per il secondo anno consecutivo e' stato un gruppo di studenti, dottorandi e ricercatori della Sapienza a risultare vincitore del NASA SPACE APPS CHALLENGE, la competizione mondiale organizzata dalla NASA con il contributo dell'ESA volta a premiare idee e applicazioni originali basate sullo sfruttamento di tecnologie e dati satellitari.
Scelto tra 1.287 progetti presentati da gruppi appartenenti alle numerose nazioni partecipanti, il team "ICE CREAM", composto da studenti e ricercatori della Sapienza, ha vinto il "Global Award - Galactic Impact" e presenterà il suo lavoro alla NASA a Cape Canaveral.
Il loro progetto, "L.I.V.E Glacier", è un sistema che sfrutta dati messi a disposizione dall’ESA e dati raccolti tramite una App in crowd-sourcing, per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai, ed analizzare i cambiamenti climatici del pianeta.
Questa seconda vittoria è per Sapienza un’ulteriore conferma della qualità scientifica della ricerca e formazione del settore aerospaziale, che giunge a valle del riconoscimento della Thompson-Reuters che ha attribuito alla Sapienza il terzo posto nel ranking mondiale per la qualita' della ricerca Aerospaziale.
Essa mostra in particolare la capacità di mettere a frutto le conoscenze ottenute da una formazione di alto livello in campo ingegneristico per applicarle a soluzioni di problemi di interesse mondiale.
Il gruppo e' composto da ricercatori, dottorandi e studenti di diversi Dipartimenti della Sapienza operanti nei settori ambientale ed aerospaziale: Martina Di Rita, Roberta Ravanelli, Andrea Nascetti, Fabiana Milza, dalla dottoranda della Luiss Paola Belighieri e da Gabriele Mamoli, designer professionista. A loro e' stato assegnato il primo posto tra i cinque progetti finalisti scelti dalla giuria di esperti della NASA.
Il 29 Novembre 2013 è stato siglato, a Parigi, un accordo di collaborazione tra il Centro di Ricerca Aerospaziale Sapienza e ASTRIUM.
Nel quadro di questo accordo, volto a incrementare la cooperazione nel settore Space Transportation R&T Programme di Astrium, il primo passo di questa collaborazione è stato quello di bandire una call of proposal per progetti di ricerca nell'ambito del trasporto spaziale.
Le date di questa call, scaricabile dal link in fondo all'articolo, sono state così pianificate:
- 29 Novembre: data di inizio della "call for porposal"
- Fine Gennaio 2014: scadenza per la presentazione delle proposte
- Fine Maggio 2014 : Selezione da parte di Astrium
- Settembre 2014: Primo kick off.
Link: Call for proposal